
DANZE STANDARD
In ottemperanza all’art. 1.6 del RASD - Settore Danze Internazionali, le coppie delle danze Standard, inquadrate nelle classi C e B, in sede di gara devono eseguire delle routine composte soltanto dalle figurazioni, relative ad ogni danza, che sono pubblicate di seguito.I testi tecnici di riferimento che codificano le figurazioni in vigore sono: Technique of Ballroom Dancing - Guy Howard (edizione 2002) The ISTD Viennese Waltz Technique (già previsti nell’anno agonistico 2016/17 Technique books WDSF (entrati in vigore nell’anno agonistico 2017/18)FUORI PROGRAMMASono considerati fuori programma: Esecuzione di figure non completa (nel numero di passi ), quando non prevista nelle note.Esecuzione di figure con l’aggiunta di passi, rispetto a quanto codificato dai testi di riferimento.Esecuzione di figure con l’utilizzo di prese e conteggi non previsti.Esecuzioni di figure non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).

DANZE LATINO AMERICANE
Le coppie delle danze Latino Americane, inquadrate nelle classi C e B, in sede di gara devono eseguire delle routine composte soltanto dalle figurazioni, relative ad ogni danza, che sono pubblicate di seguito.“Le coppie delle Danze Latino Americane delle classi B1 potranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE nelle prime 4 battute musicali iniziali della propria performance delle azioni/figurazioni o movimenti corporei liberi al fine di assumere poi una posizione idonea per continuare la propria routine nel rispetto dei programmi di gara previsti per la loro classe.La normativa tende a permettere agli atleti un comportamento sportivo che viene adottato già da anni di norma dalle coppie Juveniles WDSF, unica categoria che ha l’obbligo internazionale di eseguire programmi composti da figurazioni obbligatorie. Naturalmente la normativa viene estesa per equità a tutte le categorie delle classi B1.”I testi tecnici di riferimento che codificano le figurazioni in vigore sono:The Laird Technique of Latin Dancing (edizione 2014) The Technique of Latin Dancing Walter Laird – Supplement Dispensa tecnica FIDS (già prevista nell’anno agonistico 2016/17 Technique books WDSF (entrati in vigore nell’anno agonistico 2017/18)IMPORTANTI INDICAZIONI Le figure previste possono essere utilizzate per costruire le routine senza doversi limitare ad ottemperare ai “segue e precede”, essendo gli stessi puramente esemplificativi. Possono essere utilizzati i contenuti delle “note” e dei “segue e precede”.Le figure devono essere eseguite rispettandone le caratteristiche, considerando che gli allineamenti sono indicativi, ma non obbligatori e possono peraltro essere necessarie modifiche degli stessi per gestire in modo idoneo lo spazio in pista con altri atleti.Si specifica che all’inizio della performance, prima di iniziare la routine, ci si deve attenere a compiere azioni e passi che siano idonei strettamente ad assumere la posizione di coppia iniziale scelta. Utilizzare entrate artificiose con aggiunta di passi ed azioni utilizzabili nei “programmi liberi” verrà segnalato, come previsto dal punto 4 dei Fuori Programma.Ogni eventuale sviluppo sarà oggetto di specifiche comunicazioni pubblicate nel sito federale, nell’area del Settore Tecnico.FUORI PROGRAMMASono considerati fuori programma:Esecuzione di figure non completa (nel numero di passi ), quando non prevista nelle note.Esecuzione di figure con l’aggiunta di passi, rispetto a quanto codificato dai testi di riferimento.Esecuzione di figure con l’utilizzo di prese e conteggi non previsti.Esecuzione di figure non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).